Discussione: Tensione in acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2012, 09:53   #1
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
E' vero che occorrerebbe staccare la corrente per mettere la mani in acquario. C'e' scritto in qualunque manuale. Ma in un marino non e' cosi' facile... e alla fine nessuno lo fa.
Tutte le apparecchiature serie (marchiate CE, non so le cineserie) hanno doppio isolamento,
E' per questo che se quando facciamo manutenzione vediamo un filo rovinato, dobbiamo sostituire tutto l'apparecchio e non possiamo cambiare il filo in casa.
Infine c'e' il salvavita, che vi consiglio di verificare almeno una volta l'anno con l'apposito tastino, o costruendovi un semplice tester.
L'ideale sarebbe mettere un secondo salvavita solo sull'impianto dell'acquario.

Ora nonostante questo c'e' un po' di accoppiamento per via capacitiva e induttiva, e questo provoca una leggera dispersione.

Come diceva qualcuno, cio' che e' pericoloso e' la corrente. Ora, sotto i 50V la resistenza del corpo umano fa si che automaticamente non si possano raggiungere correnti pericolose. Sopra si. La corrente diventa pericolosa sopra i 20 mA (o 30mA?) , che e' la soglia su cui sono tarati i salvavita.

Intanto metti il tester come amperometro in modo da misurare pochi mA, e vedi di che corrente e' capace.

Verifica la spina in cui e' collegato l'acquario... c'e' la terra? e' correttamente collegata?

Non ho capito se questa corrente la "senti" o meno mettendo le mani in vasca.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11189 seconds with 14 queries