Discussione: Rottura acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2012, 23:06   #33
vittorio di giorgio
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
giangi 1970.....stiamo dicendo la stessa cosa!!!!!!riassumo il mio pensiero:il venditore e il PRIMO responsabile del prodotto difettoso,e lui che deve operarsi per la riparazione(centro assistenza o casa madre) entro 7 giorni dall aquisto del prodotto difettoso e obblicato alla sostituzione con uno nuovo(se non piu disponibile con uno di uguali valore) se il cliente ritiene che il prodotto non soddisfa le sue aspettative puo richiedere la restituzione dei soldi,(questo non vale per telefoni cellulari con piu di 5 minuti di conversazione, entro 6 mesi dall aquisto il prodotto che si dovesse guastare e ritenuto difettoso dalla nascita,e poi si hanno e restanti 14 mesi.se per qualunque motivo il costruttore dell oggetto non fosse piu in essere per vari motivi la responsabilita cade sul venditore.tutte le cose comprate in EUROPA seguono la stessa procedura per la garanzia. negli ultimi mesi l unione europea ha multato varie case americane (senza fare i nomi) perche prevedevano solo un anno di garanzia (in america e cosi). poi ci fossono essere delle varianti per materiale particolare ma molto raramente,comunque la regolamentazione e lunchissima ci vorrebbe troppo tempo per discuterne.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da PaoloMak Visualizza il messaggio
A mio parere, esperienze in altri settori, il risarcimento vi è solo se la controparte si rende disponibile a farlo, in quanto chi chiede il danno ha l'onere della prova. La prova significa dimostrare che l'acquario era stabile e appoggiato su piano lineare, che non sono state fatte operazioni tali da causare lo scollamento (utilizzo di lame negli angoli), carico eccessivo (spinta laterale oltre il dovuto da rocce) ecc.. Per cui se il negoziante/produttore sono disponibili, riuscirari a ottenere qualcosa, altrimenti lascia perdere: sono solo rogne. Rimane l'amaro in bocca ma spenderesti solo soldi in avvocati.
A proposito, le mie condoglianze per questo lutto e mi viene la pelle d'oca a pensare che il mio ha 13 anni e che forse dovrei pensare a cambiarlo.....
be.... veramente e la controparte che deve dimostrare che io ho montato male una cosa,o usato male una cosa ecc ecc ecc e quindi ho causato la rottura per uso non idoneo,il consumatore non deve dimostrare nulla se non la prova dell aquisto.

Ultima modifica di vittorio di giorgio; 08-01-2012 alle ore 23:12. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08749 seconds with 12 queries