Sto facendo un piccolo "esperimento" riguardante l'alimentazione........riporto qui parte della chiacchierata fatta con crilų e Onlyreds per vedere di ampliare il discorso:
Ho un libro "Guida ai pesci rossi" di Piero Bianchi e Andrea Sperotti.
Dice:
"A differenza di quanto avviene negli animali a sangue caldo, l'apporto proteico č per i pesci fondamentale come contributo energetico: ne deriva che la loro dieta deve proporzionalmente essere pių ricca di proteine.........il 30/40% sul totale della razione."
Fra i vari alimenti animali (chironomus, tubiflex et...) cita le frattaglie (cuore, fegato, milza).
Prendendo spunto dal libro ho fatto delle modifiche con risultati per ora molto soddisfacenti............
Sono arrivato a questo dopo che uno dei pių vecchi (4 anni) di punto in bianco ha iniziato a manifestare leggeri sintomi di infiammazione alla vescica, regrediti completamente con la nuova alimentazione.
Mangiano una sola volta al giorno, verdura fresca di ogni tipo e, per adesso, due/tre volte a settimana un pastone per Discus con cuore di tacchino, spinaci e aglio crudo che poi verrā alternato a chironomus, artemia etc..
Ho completamente eliminato ogni tipo di secco e anche se mi "scappa la mano" con verdura o pastone non c'č nessun problema di vescica, ho fatto due conti e la dieta settimanale non dovrebbe essere troppo proteica ma non conoscendo gli effettivi valori nutritivi di scagliette/granuli temo la carenza di qualche elemento.
Penso che il secco sia veramente un buon alimento ma, allo stesso tempo, gonfi parecchio nello stomaco concorrendo al manifestarsi di problemi di vescica, non credo di aver escogitato una alimentazione "migliore" ma pių digeribile.........sempre meglio che vederli a pancia all'aria.
Ultima modifica di malų; 09-01-2012 alle ore 02:23.
|