Pass90, se il metodo ti funziona e riesci a somministrare la quantità di rotiferi che ti serve,non sbagli!
Ti auguro che continui cosi!
nel mio piccolo,ho sempre avuto difficoltà a mantenere pure e relativamente produttive le colture di rotiferi,in particolare modo quelle (come sembra la tua a prima vista) senza una eccessiva attenzione alla "pulizia"

Le colture erano composte da n °3 bottiglie di 2 lt (rotiferi)
n°6 bottiglie 1,5 lt alghe
Gli accorgimenti in quel caso erano:
- filtro per l'aria in entrata e tra le colture(bottiglie da 2 lt)
- colture di rotiferi e alghe separate e con i relativi strumenti esclusivi per ognuna
- 2 box di plastica chiusi e forati,uno per coltura
- acqua sempre nuova,sempre pulita
- bottiglie sanificate ad ogni reset con acqua ossigenata o jodio
non me ne vengono in mente altri ma avevo sempre e comunque problemi...
le colture erano piccole quindi i crash frequenti, nonostante l'attenzione l'alga si sporcava inevitabilmente di rotiferi o peggio di ciliati e flagellati, a volte non me ne accorgevo a tempo(passando la coltura di alghe al microscopio) e sporcavo i rotiferi, i filtri per l'aria necessitavano di pulizia molto frequente, i raccolti erano incostanti(avevo anche pochi lt a disposizione ma non potevo aumentarli senza aumentare il numero dei box di plastica)......stavo impazzendo
quindi invece di migliorarlo con altri accorgimenti o cambiando la struttura,ho preferito cercare un altra strada..anche perche mi serviva molta più costanza nelle raccolte e un numero più alto di individui per raccolta (per le necessità alimentari delle larve,avevo calcolato empiricamente,per ogni larva circa 20 rotiferi ogni 4-6 ore,per 400 larve.... 8000) senza aumentare spropositatamente il tempo necessario per tutto l'ambaradam (devo studiare!già le vasche mi prendono sempre,per un motivo o per un altro, un paio di ore al giorno..)..
In più ci ho messo il fatto che i rotiferi sono relativamente carenti per essere utilizzati come unico alimento larvale(utilizzare un unico alimento nell'alimentazione delle larve cosi come degli adulti è sempre comunque un poco azzardoso) e io non ho più coralli a cui somministrarli...
:)
Per un eventuale esperimento con misys gammaridi isopodi\anfipodi potremmo cercare qualcun'altro che contribuisca e fare un post apposito :) In 3 - 4 persone possiamo fare qualche bell'esperimento e chissà magari scrivere un bel "plan d'action" per chi volesse in futuro cimentarsi nell'impresa!
Che dite?
saluti a tutti