Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2012, 01:30   #3
Reset85
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Cittā: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto! Grazie mille per la risposta innanzitutto.

Avrei ancora alcune domande:

1) se invece del mop in lana acrilica usassi del muschio lasciato galleggiante che ho giā presente in abbondanza in una vasca?

2) ho letto che per abbassare la percentuale di uova ammuffite si usa mettere le uova pescate dal mop/muschio in un contenitore con 80% infuso di foglie di quercia/catappa e acqua di rubinetto biocondizionata con qualche goccia di acriflavina. Non avendo le foglie e l'antibiotico, č possibile utilizzare un infuso di torba?

3) come mi comporto coi cambi d'acqua nel periodo di incubazione/sviluppo degli avannotti?

4) per quanto tempo gli avannotti dovranno rimanere nel contenitore di schiusa?


Scusate la valanga di domande ma, come capibile, vorrei evitare di sbagliare!
Reset85 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13888 seconds with 14 queries