Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2012, 00:05   #19
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nvokbetsi87 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pass90 Visualizza il messaggio
Complimenti per la costanza di seguire tutte le colture!! Io ero partito con fito, artemie, roti, copepodi, tempo un mese ho mantenuto solo roti e fito che danno poco lavoro!! Avevo provato gli isopodi all'epoca in cui tenevo i synchiropus ma non sono mai riuscito ad avviare una coltura... con cosa li alimenti tu?
mmmmm rotiferi e alghe che danno poco lavoro?!?!?! :#O :#O :#O

Io ero rimasto a :alghe che vanno concimate,tenute sotto controllo,dopo la fase esponenziale qualsiasi cosa succeda vanno in crash,luce adeguata,temperature basse,contaminazioni da ciliati,euplotes,rotiferi e chi piu ne ha piu ne metta,impossibilità di separarle dal medium di coltura con tutti gli svantaggi che questo comporta(a partire dai calcoli dei volumi per le colture fino ai residui di fertilizzante nella vasca o nella coltura successiva),ceppi che prevalgono su altri......
Rotiferi da arricchire sempre e comunque,infestanti,soggetti a crash repentini(non posso permettermi di rimanere una settimana senza cibo per un maledetto crash),una volta somministrati vanno tolti quelli "esausti",difficoltà nell'arricchimento direttamente nel medium(inquinanti,esplosione batteri,ciliati etc....)





Se davvero ci riesci con poco lavoro,posta per favore il tuo modus operandi perche nonostante non li ami particolarmente la comodità di avere un animale che in 3 giorni ha gia fatto 2 volte il suo ciclo è una gran cosa....

per il resto ti assicuro che con il mesocosmo ho ridotto da circa un ora e mezza-due ore di lavoro giornaliere per il giusto mantenimento delle colture pure di alghe e brachionus a 10 minuti al giorno per i controlli e l' alimentazione nel mesocosmo-Quando faccio una raccolta in 15 minuti filtro circa 90 litri di acqua e somministro quindi + 15 min una volta alla settimana.... 12 minuti di lavoro giornalieri facendo la media..

Alghe>rotiferi --- 90- 120 minuti al giorno
Mesocosmo ---- 20- 30 minuti al giorno , nel peggiore dei casi.

Ovviamente sono sempre pronto a fare partire un altra coltura per provare il tuo metodo se mi garantisci meno lavoro

Per l'alimentazione nel post precedente(pag 1 ) è spiegata per tutti gli organismi,
per quanto riguarda gli isopodi non mi sono mai trovato bene ne con loro ne con i gammaridi e ne con i mysis
in quanto la maggioranza delle specie sono zoofaghe e spesso cannibali se non si prepara una buona coltura con le dovute suddivisioni tra adulti uova nauplii e sub adulti,le densità sono troppo basse per garantire la costanza nelle raccolte e il numero di esemplari raccolti

L'unico metodo con cui mi sono trovato bene con loro è il refugium e giusto per il mantenimento di organismi piu particolari ma mai per fare delle vere raccolte....ma se ne può parlare già si trovano in rete diverse sperimentazioni di colture di isopodi o mysis che sembra funzionino...

Qualcuno ha già provato e vuole contribuire?
Mhhhh mi sa che allora sbaglio qualcosa... io dedico al tutto un oretta ogni 7 - 10 giorni!!

Tengo 5 bottiglie da 2 litri di fito (coltura mista ma ormai immagino sarà una monocoltura) fertilizzate con guillard f/2. di queste 5 bottiglie 2 le uso per rifare le colture ogni 10 giorni e le altre 3 sono il "raccolto" che uso per alimentare i rotiferi (bradichinus plicatis o come cavolo si scrive...).

I roti stanno in una vaschetta da 20 litri aperta e con aeratore che prende un po' di luce dalla lampada che illumina il fito (20 watt a risparmio energetico 6500 K).
Ogni giorno filtro circa 2 litri di acqua e uso i rotiferi direttamente in vasca per alimentare i coralli insieme a 100 ml di fito fresco. Dei 2 litri di acqua filtrata dalla coltura ne butto metà e la sostituisco con fito fresco e maturo poi ributto nella vaschetta.
La raccolta dei roti mi porta via non più di 5 minuti.
Dimenticavo... quando rifaccio le colture di fito ogni 10 giorni, cambio anche l'acqua dei rotiferi con acqua della vasca passata nello sterilizzatore uv.

Le colture sia di fito che roti ormai hanno sei mesi e non mi hanno mai dato il minimo problema... spero continui tutto così, sgrat sgrat!!

Riguardo gli isopodi, concordo che l'unica maniera è un bel refugium ma sarebbe bello allevarli in maniera intensiva per poterli somministrare facilmente visto che i synchiropus e in genere tutti i pesci che si nutrono di benthos ne vanno pazzi!! Purtroppo però non è facile trovare un cibo "comodo" e come giustamente hai scritto tu sono propensi al cannibalismo.....
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20176 seconds with 13 queries