|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Ragazzi, se il concetto è di consigliare vasche il più "naturali" possibile, mi trovate certamente in accordo. Ma da qui a dire che avere la CO2 (o consigliarla) implichi avere un impianto luci da stadio e fertilizzazione spinta, mi pare che questi consigli io non gli ho mai sentiti (almeno dai mod)...
Quanto ai "caziatoni" fatti perché consigliate gli acidificanti, sarei curioso di vedere il link.
|
No, anzi... Sono daccordissimo sul discorso che non si devono utilizzare gli eccessi per ottenere risultati eclatanti. La luce da stadio ha anche un effetto brutto e innaturale in certi casi ed è molto dispendiosa in termini economici. I cazziatoni me li sono presi in un discorso moooolto simile a questo, il cui cercavo di far capire la pericolosità di somministrare Co2 a sproposito con il solo scopo di ridurre il Ph. Mi è stato detto addirittura: "se hai il Kh a 3 e somministri Co2 sei un pazzo, se hai il Kh a 14 anche" oppure "sono anni che si utilizza la Co2 per acidificare e adesso esci tu a dire il contrario solo perchè sostieni una battaglia contro la anidride carbonica" o anche :"produce molta più Co2 un bovino rispetto a quanta ne può sopportare una pianta in acquario"... Stai tranquillo che me le ricordo tutte. Soprattutto chi le ha scritte.
Comunque senza remore stimo qualsiasi opinione...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Agro
|
Se non mi hai convinto ci manca poco.
O quanto meno usare la co2 per una regolazione di "fino".
Stavo protio qualche giorno fa se devo portare il ph della mia vasca da 8,2 a 6,5 solo con co2 e da pazzi, se con kh 7/8 mi ci volevano 40/50 bolle al minuto per avere ph7, anche se porto a kh mi ci vuole comunque parecchia co2, meglio affidarsi alla torba, e usare la co2 per le piante e casomai per aiutare un po la torba.
Secondo me ci vuole moderazione.
|
Inprovincia di TV avete l'acqua del rubinetto con Ph 8.2 ?