|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
a me servirebbero dei copepodi natanti per i pagliaccini e i fridmani...... e poi per i coralli , ma fondamentalmente per libidine.
|
uhauhauhauhauahuahu

ora ci organizziamo e te li porto
alla fine è libidine anche per me uhauhauhauhauhauhauha
Comuque a parte gli scherzi,sono sicuro di avere letto uno studio sugli Amphiprion che metteva a paragone l'alimentazione larvale classica con rotiferi e artemia e quella con copepodi,nello specifico si parlava di Calanoidi tipo Acartia tonsa,ma il tutto si riferiva all'enorme potenziale nutrizionale dei copepodi rispetto a quello dei rotiferi,potendo i copepodi sintetizzare i propri acidi grassi(integrazioni di omega 3 bye bye) e possedendo grosse quantità di carotenoidi protettivi(astaxanthina?!)
Que du bon!!!!!
io i rotiferi li vedo molto più come grossi sacchetti di plastica:possono essere pieni ,ma nessuno ci assicura (a meno di controlli stretti e un grosso impegno nelle somministrazioni) che non siano pieni di immondizia!
per non parlare di quando sono "vuoti"

TROPPO LAVOROOOOOOOOOOO
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da erisen
|
topic interessante, mi era sfuggito mesi fa!!
complimenti
|
merci beaucoup!! -28