Discussione: virus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2012, 20:59   #1
pampa86
Guppy
 
L'avatar di pampa86
 
Registrato: Jan 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
virus

Questo post è stato aperto in merito alla voce di Acquabolario virus inserita da fappio

Commento aggiunto:
Quote:
Salve ho un problema con i black molly me ne sono morti 6 in pochi giorni cambiano di colore quasi a diventare bianchi non so il perchè...

Testo originale:
Quote:
Agente infettivo di dimensioni ultramicroscopiche, costituito essenzialmente di materiale genetico circondato da un rivestimento protettivo proteico. Il termine venne usato per la prima volta alla fine del XIX secolo per indicare i microrganismi patogeni più piccoli dei batteri. Da soli i virus sono particelle di materiale organico prive di vita, mentre all'interno delle cellule viventi possono duplicarsi numerose volte, talvolta danneggiando l'ospite. Le centinaia di ceppi virali conosciuti causano un'ampia gamma di malattie nell'uomo, negli animali, negli insetti, nei batteri e nelle piante. Sono capaci di riprodursi solo all'interno di cellule mancando essi stessi di un organizzazione cellulare ed essendo costituiti solo da un rivestimento esterno cristallino. I virus sono tutti dei parassiti in quanto la loro grandezza non consente loro di avere altre possibilità per poter sopravvivere e procurasi le materie per il loro sostentamento. Questo attacca le altre cellule obbligandole a produrre altri virus e portandola alla morte. I virus sono parassiti intracellulari, costituiti di acidi nucleici (RNA o DNA), ma mai di entrambi, e di un rivestimento protettivo di proteine semplici o complesse. L'acido nucleico è, in genere, una molecola unica, a singolo o doppio filamento, anche se in alcuni virus può essere diviso in due o più frammenti. Il rivestimento proteico è detto capside e le subunità proteiche del capside, sono dette capsomeri. Insieme, acido nucleico e capside formano il nucleocapside. Altri virus hanno un ulteriore involucro, che generalmente viene acquisito quando la particella virale fuoriesce per gemmazione dalla membrana della cellula infettata. La particella completa del virus è detta virione. I virus sono parassiti intracellulari obbligati e la loro replicazione può avvenire solo in cellule metabolicamente attive. Non sono visibili neppure al microscopio ottico però è possibile comprendere che si tratta di virus analizzando gli effetti che questi hanno sui pesci. Sono rari i virus che causano malattie in acquario, tra queste ricordiamo i Linfocisti.

Linfociste visto al microscopio
pampa86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14366 seconds with 15 queries