Discussione: accoppiata vincente
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2012, 14:28   #18
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Anto86 Visualizza il messaggio
Ma se invece di fare tante chiacchiere inutili (soprattutto Alex milano) gli date consigli sulla popolazione no eh?Io comunque sono un neofita e i pesci li avevo capiti benissimo scritti così.. -28
Al ragazzo non mancano i consigli su cosa inserire in vasca perchè ha più di un topic aperto su questo argomento.
Le chiacchere inutili sono anche parlare di pesci senza essere precisi... Ti faccio un esempio:
Per la popolazione potrei consigliare un paio di bicolor (a scelta tra Centropyge, Cetoscarus, Pseudanthias oppure il Pseudochromis paccagnellae (per gli inglesi Bicolor Dottyback). Per un paio intendo 2 "bicolor" ma non uguali, per animare un po la vasca li prenderei di generi diversi sfruttando la buona scelta. Tanto se sono tutti "bicolor" non avranno esigenze molto differenti dato che nel parlare uno vale l'altro.

Oppure al contrario: gli consiglio un Pomacanthus. Quale? Un Pomacanthus suvvia quante chiacchere inutili un Pomacanthus è pur sempre un Pomacanthus.
Queste sono le chiacchere inutili secondo me.

Se non lo si usa correttamente tanto vale non usare il nome scientifico ma chiamarli "pesce con i puntini, pesce a strisce, pesce arancione con macchia gialla, pesce blu e giallo, pagliaccio, Dori, Nemo, Ariel, Flumber e Sebastian.
Come si fa a non capire che Sebastian è un granchio rosso... io lo capirei e anche mio nipote di 4 anni !
Sebastian subdentatus, o per le persone professionali Atergatis subdentatus.

Sarebbe così bello se tutti scrivessero con chiarezza quello che hanno in mente... specialmente quando con 2 parole (genere + specie) vorrebbero comunicare un'insieme ampio e dettagliato di informazioni. Se il nome è vago... figuriamoci il resto. Il sito ne guadagnerebbe perchè sarebbe di più facile lettura e non sarebbe necessario andare su altre pagine web per capire cosa sia un subdentatus (per google immagini principalmente una formica, vedi un po).
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09369 seconds with 13 queries