|
Originariamente inviata da Emanuele Mai
|
.... andrò controcorrente ma secondo me è istruttivo fare così perché è come le parole in inglese... se te le dicono le sai lì per lì ma non le impari.. se stai cinque minuti a cercarla sul vocabolario vedi come te la ricordi... ora IMHO bicolor effettivamente il dubbio si pone (anche se io ho dato per scontato centropyge) ma su flavescens e semicirculatus proprio il problema non ce lo vedo. Per un neofita (il quale secondo me non si pone il problema e va avanti comunque) IMHO e sottolineo IMHO è molto più istruttivo andare a cercare flavescens e magari leggersi pure la scheda che leggere il nome completo e non capire nulla (perché altrimenti l'avrebbe già capito basta flavescens)......
------------------------------------------------------------------------
questo non vuol dire che non sia scomodo anzi anche io a volte quando leggo "ski d mce 600"a volte non mi viene in mente che possa essere lo skimmer e me lo vado a cercare ma secondo me è più istruttivo così.. e molto.....
comunque credo che questo ot a lui e alla sua domanda sia veramente di poco aiuto....
|
Il neofita che legge "bicolor" ed è interessato ad imparare andrà comunque a cercare, ma se tu dici "centropyge bicolor" cercherà direttamente quello senza sfogliare pagine e pagine che lo portano fuori dalla discussione che stava affrontando e incappando in altri pesci come il Pseudanthias bicolor per aggiungerne un altro alla lista dei bicolor...
Il neofita interessato probabilmente si è letto le schede (o un libro come l'autore di questo topic) e magari si è fatto un'idea generale sulle caratteristiche del genere Zebrasoma o del genere Pomacanthus... se tu dici "Pomacanthus semicirculatus" lui avrà il quadro generale perchè conosce già il genere Pomacanthus e dal topic imparerà di più sulla specie semicirculatus.
Se invece scrivi solo il nome della specie il neofita perderà tempo a cercare su google e dire "ahhh ma il semicirculatus è un Pomacanthus... ma non poteva dirlo subito" e ha inutilmente deviato da Acquaportal per google e si è distratto da quello che stava leggendo per trovare un'informazione che agli esperti non costava nulla dare.
Tra l'altro l'autore di questo topic dice che si sta informando sui pesci tramite questo libro: "guida completa ai pesci tropicali d'acqua marina di tristan lougher edizione de vecchi" e su questo topic
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342360 cerca consigli su cosa inserire.
Se oltre alle info sul pesce da lui indicato qualcuno avesse dato qualche suggerimento... magari un citrinus, lui come se lo sarebbe cercato sul libro? I pesci saranno in ordine di genere non di specie, magari divisi per famiglia ma poi comunque saranno inseriti per genere. Su google con la parola citrinus trovi la più famosa pianta Callistemon citrinus e allora che ci fai? Gli fai passar la voglia di leggere il topic?
È così menoso dire Gobiodon? Vedrai che sul suo libro e su tutti i libri di pesci il citrinus lo trova sotto la G di Gobiodon citrinus.
E con amboinensis? Un Thor o un Lysmata?
Emanuele Mai se io in un topic dico okinawae tu capisci che parlo di un Gobiodon ma se dico rivulatus tu capisci che parlo sempre di un Gobiodon o più genericamente di un gobide? Io non lo capirei e dovrei scervellarmi su internet dove troverei Aequidens Rivulatus che è un pesce d'acqua dolce

ma se leggo Gobiodon rivulatus non perdo tempo a cercare e andare a leggere cosa sia un Gobide perchè su questo sito ne ho già sentito parlare molto, solo ne ho conosciuto uno in più. E se a quel punto voglio cercare una foto con il nome intero ne trovo molte di più...