Discussione: Il cubo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2012, 23:35   #8
Swing
Ciclide
 
L'avatar di Swing
 
Registrato: Jun 2004
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.530
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma che bello, quanto interesse!
Allora per 64 litri senza rocce, intendevo al netto delle rocce ma non senza rocce anzi! a dire il vero le misure sopra elencate sarebbero esterne quindi bisogna anche togliere lo spessore dei vetri.

Ci tengo a precisare una cosa, per il momento intendo allevare solo molli e LPS poco esigenti.. poi si vedrà

La mia idea è di realizzare qualcosa di esteticamente simile al system mini della Elos (vediamo se riesco a fargli concorrenza ). Il tutto rigorosamente realizzato da me per quanto possibile . Unica eccezione il Tank principale che farò costruire da un vetraio di fiducia.

Partiamo con il supporto:
Realizzerò la struttura di supporto in acciaio inox 316L (ottimo contro la corrosione in ambiente marino) inoltre la vernicerò con smalto bianco. Questo principalmente a fini estetici. Fortunatamente ho buona manualità e soprattutto delle macchine da carpentiere a disposizione . Strutturalmente parlando, utilizzerò un foglio di lamiera sp.4mm

Tank
Come detto la vasca principale avrà le dimensioni di 40x40x40 cm e sarà realizzata in vetro sp.8mm. Credo che utilizzerò vetro float. Ho deciso di utilizzare lo scarico in-out di Xaqua pertanto il rivolgersi a un vetraio diventa quasi una necessità.

Sump
La sump proverò a realizzarla da me anche perché la devo ancora ben pensare e credo che verrà man mano che la realizzerò. La mia idea e quella di realizzare una vaschetta di poco inferiore alla vasca principale dove sistemarci:
- Vano di rabbocco,
- vano per skimmer e riscaldatore
- vano per filtro ad alghe (caluerpa o zostera e qui chiedo il Vs. aiuto su quali altre alghe potrei inserire)
più pompa di risalita (ovviamente separata dalle alghe


Illuminazione:
Ancora non ben definita però, giusto per restare sulla linea dell'autocostruito, pensavo di realizzare una plafoniera con 5 lampade PL da 24 W (10000 k) seguendo la guida di Marco Milanesi http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp
Lo so che a questo punto qualcuno arriccerà il naso, ma mi sembra che la soluzione PL sia la più adatta per realizzazioni fai da te.

Filtro
Come sistema filtrante pensavo di utilizzare uno skimmer, in particolare userò l'ottimo (già testato) Tunze nano doc. Ho scelto questo perché è facilissimo da regolare e pure da pulire (il che non guasta). Inoltre mi sembra abbastanza performante e silenzioso.
Come già detto ci vorrei accoppiare un filtro ad alghe se riesco ad ottimizzare gli spazi in sump, cosa abbastanza ardua date le ridotte dimensioni.
Chiaramente in vasca inserirò almeno 15 kg di rocce vive. Per la sabbia si vedrà.

Movimento
Ho letto su vari post che lo scarico Xaqua, se accoppiato con una buona pompa, da già di per se un buon movimento. Quelli della casa lo definiscono addirittura effetto onda..
Va bè ad ogni modo in vasca ci andranno anche due coralia nano 1600 che faro andare in modo alternato.

Elettronica
Il tutto sarà comandato dal sistema aquatronica ( purtroppo l'elettronica è il mio punto debole)


Che dite, progetto ambizioso?
__________________
IL MIO ex REEFino

Ultima modifica di Swing; 04-01-2012 alle ore 10:59.
Swing non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10035 seconds with 13 queries