|
Non centra la grandezza del tubo di entrata e uscita !
In uscita l'acqua esce direttamente spinta dalla pompa, in entrata invece deve passare attraverso tutti i metriali filtranti quindi viene rallentata.
Se la potenza di aspirazione fosse la stessa dell'uscita ci sarebbero una marea di utenti con problemi di pesci appiccicati alle griglie dell'aspirazione..
Ti faccio un esempio, in un filtro interno (il mio ad esempio) il vano dove è posta la pompa ha sempre un pò meno acqua rispetto agli altri vani, anche se le la lana filtrante è bella pulita... quando è un pelo sporca addirittura spesso va sotto la metà del livello normale..
Questo fenomeno nei filtri esterni non si vede, ma il principio è lo stesso, in uscita l'acqua arriva direttamente dalla pompa, in entrata passa attraverso il filtro e si rallenta parecchio..
Il vortice comunque si forma lo stesso, anche se si mettesse una pompa per l'aspirazione, non si vede ma c'è...
Perchè se si mette una pompa da 500 lt/ora in un acquario da 200 lt dimmi dove vanno gli altri 300..
Ma anche se si mettesse una pompa da 200 lt/ora in un acquario da 200 lt il vortice si formerebbe lo stesso... l'acquario e spigoloso e l'acqua non va tutta nella stessa direzione.
__________________
Ultima modifica di Andrea1978; 02-01-2012 alle ore 20:47.
|