Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2011, 16:04   #1
castel
Protozoo
 
L'avatar di castel
 
Registrato: Nov 2011
Città: Cogliate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
posizionare in e out filtro esterno

ciao a tutti, ho provato a cercare discussioni a proposito del posizionamento in vasca dei collettori di ingresso e uscita di un filtro esterno.

ho intenzione di comprarne uno, perchè da anni ho l'interno e pur non avendo mai avuto problemi di qualità dell'acqua, esteticamente è abbastanza brutto, inoltre porta via circa 20 L ai miei pinnuti.

ho una vasca da 250 L, 120x40 di base, avendo dei discus e molti altri pesci avevo pensato a un eheim 2028, che va bene per acquari fino a 600 L, quindi molto sovradimensionato rispetto al mio acquario, ma l'idea è di abbassare la portata in modo da avere un filtraggio lento ed efficace.

oltre a volere opinioni su questa idea vorrei sapere quale sarebbe la posizione ideale per i suddetti collettori all'interno della vasca.

solitamente vedo in e out vicini,(e quasi sempre se le cose vengono fatte in un certo modo, un motivo c'è) sullo stesso lato, ora mi chiedo: ma perchè metterli vicini con il rischio che l'acqua appena filtrata venga, anche solo in parte, risucchiata subito dall'aspirazione andando così a abbassare il rendimento del filtro?

non sarebbe meglio mettere aspirazione e mandata sui 2 lati corti opposti?

così da avere un flusso costante e unidirezionale (invece del flusso "a vortice" che si crea quando l'acqua va da una parte, sbatte contro il vetro opposto e torna) , e che la conivolga completamente sfruttando al massimo la potenza filtrante.

secondo voi è una buona idea?

colgo l'occasione per augurare buon anno a tutti!!

castel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10119 seconds with 15 queries