Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2011, 16:01   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
ok, cmq penso che siano variazioni molto contenute, direi trascurabili al limite il contenuto di CO2 disciolto si discosta di un paio di mg/l IMHO
Infatti, anche perchè l'ormai famosa tabella di coorelazione è stata ricavata con test eseguiti in una vasca con sola acqua. E comunque sia l'eventuale "discrepanza", per i fattori precedentemente nominati, incide per qualche mg/l.

Acidificare con co2 è la stessa identica cosa che farlo con torba, astratti vari, acetico ect..ect... Con l'anidride carbonica diamo qualcosa in più alle piante, visto che sono parte integrante dell'equilibrio della vasca, direi che non è cosa di poco conto.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09068 seconds with 13 queries