Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2011, 00:32   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da silvan.ilmago Visualizza il messaggio
La CO2 aiuta a tener sotto controllo il Kh e il Ph, ma credo che prima devi trovare il modo di abbassare il Ph.
La Co2 è un gas che può essere disciolto in acqua se la durezza carbonatica (che notoriamente ha effetto tampone) è sufficientemente bassa affinchè si leghi con l' H2o sotto forma di acido carbonico. (detto in soldoni) La Co2 quindi non serve per tenere sotto controllo il Kh, ma bensì il contrario. Per tenere sotto controllo la Co2 disciolta devi testare ed aggiustare il valore dei bicarbonati (sodio, potassio, ecc) disciolti in acqua.
La Co2 è un fertilizzante per le piante, che come effetto collaterale abbassa il Ph per effetto dell'acido carbonico.
Per abbassare il Ph con la Co2 è prima necessario agire sul Kh e per ridurlo utilizzi acqua bidistillata o osmotizzata fino ad ottenere i valori desiderati. Io ho in vasca Ph 6.5, Kh 2, Gh 4 ed utilizzo pochissima Co2.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09262 seconds with 13 queries