Discussione: @ Xaqua...@
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2011, 23:03   #8
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti confermo cio' che dice Pendragon.
VOdka e Xaqua (cosi' come molti metodi 'evoluti' di altre marche) sfruttano delle fonti di carbonio facilmente accessibili ai batteri (come l'alcool della vodka, o l'acido acetico nei metodi commerciali, il fruttosio o altro) per stimolare la crescita.
I batteri hanno bisogno di N (azoto) che possono prendere dai nitrati in vasca e P (fosforo) che possono prendere dai fosfati. Fornendo loro il carbonio essi si miltiplicano centuplicandosi in poche ore, consumando nitrati e fosfati.
Quando muoiono vengono eliminati dallo schiumatoio.

Il metodo Jaubert invece e' un 'altra cosa. E' una specie di DSB "strutturato" cioe' sfrutta un fonodo a strati di granulometria diversa ed un plennum sotto il fondo per innestare la denitrificazione che i batteri attivano in scarsita' di ossigeno.

Se puo' avere un senso in acquari grandi (l'acquario di Montecarlo credo sia tuttora gestito cosi') non introduce migliorie apprezzabili rispetto ad un DSB in un acquario piccolo.

Se non intendi mettere pesci secondo me l'ideale e' che continui cosi', dosando bene l'alimentazione per i coralli in modo da sostenere la loro crescita senza inquinare.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10505 seconds with 13 queries