Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-12-2011, 09:47   #5
Porraz
Imperator
 
Registrato: May 2003
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 6.760
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da doc88 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Porraz Visualizza il messaggio
nelle macchine come la 600D l'ottica diventa importante perchè hanno sensori che non perdonano...
ciao
mi spiegheresti gentilmente questa tua affermazione???non riesco a capire se sia un bene o un male...
in pratica la densità dei pixel (o meglio fotodiodi) del sensore è molto alta (4.3µm) rispetto a molti modelli precedenti (intorno a 6.4µm) e quindi mette alla frusta la risolvenza delle lenti.

Una lente economica viene appunto "frustata" evidenziando in maniere impietosa tutti i suoi difetti...

io ho la 7D che ha prestato il sensore alla 600D.. e ti garantisco che una foto scattata con una serie L rispetto ad una lente più economica ... da risultati agli antipodi ...

ovviamente poi tutto dipende da quanto uno è esigente... di sicuro se si prende una reflex più che buona come la 600D o superiori, la si deve affiancare ad ottiche di pari livello.. altrimenti non ha senso...

Porraz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09521 seconds with 13 queries