Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-12-2011, 03:11   #13
kribensis
Plancton
 
L'avatar di kribensis
 
Registrato: Dec 2011
Città: reggio emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Redblack1981,
secondo me, il tuo problema di pressione dipende o da qualche falla nella chiusura stagna dell'impianto o da un lievito inefficace, ti consiglio di usare i panetti come ha fatto Dario1988, o da un diffusore inappropriato, ma in questo caso ti dovrebbe saltare una qualche giuntura.
Di fatto gli erogatori per impianti CO2 con bombola non funzionano un gran chè co i lieviti, hanno una trama della porosa troppo fine, credo sarebbe meglio orientarsi su una porosa sintetica a trama media.
Per quanto riguarda la pressione del contenitore lieviti-H2O-zucchero, credo che una tanichetta in plastica da 5 litri dell'acqua distillata per ferro da stiro potrebbe tamponarla con la dilatazione.

Per il discorso dei valori del KH in rapporto a PH direi che dipende molto da cio che vuoi ottenere dal tuo acquario, un KH a 7 lo mantiene chi vuole avere una discreta piantumazione che infatti fa parte del biotopo dei poecilidi. Il PH a 8, sicuramente dovuto dal fatto che immetti poca CO2, non è determinante per la sopravvivenza del tuo acquario quindi prova a rivalutare la situazione dopo almeno una settimana dal corretto funzionamento del tuo impianto CO2......l'aquariofilia è una pratica che necessita di grande pazienza
------------------------------------------------------------------------
Scusate non so cosa ho combinato perchè sia arrivata qui questa risposta... perdono.
------------------------------------------------------------------------
Ciao Redblack1981,
secondo me, il tuo problema di pressione dipende o da qualche falla nella chiusura stagna dell'impianto o da un lievito inefficace, ti consiglio di usare i panetti come ha fatto Dario1988, o da un diffusore inappropriato, ma in questo caso ti dovrebbe saltare una qualche giuntura.
Di fatto gli erogatori per impianti CO2 con bombola non funzionano un gran chè co i lieviti, hanno una trama della porosa troppo fine, credo sarebbe meglio orientarsi su una porosa sintetica a trama media.
Per quanto riguarda la pressione del contenitore lieviti-H2O-zucchero, credo che una tanichetta in plastica da 5 litri dell'acqua distillata per ferro da stiro potrebbe tamponarla con la dilatazione.

Per il discorso dei valori del KH in rapporto a PH direi che dipende molto da cio che vuoi ottenere dal tuo acquario, un KH a 7 lo mantiene chi vuole avere una discreta piantumazione che infatti fa parte del biotopo dei poecilidi. Il PH a 8, sicuramente dovuto dal fatto che immetti poca CO2, non è determinante per la sopravvivenza del tuo acquario quindi prova a rivalutare la situazione dopo almeno una settimana dal corretto funzionamento del tuo impianto CO2......l'aquariofilia è una pratica che necessita di grande pazienza

Ultima modifica di kribensis; 28-12-2011 alle ore 03:19. Motivo: Unione post automatica
kribensis non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08321 seconds with 13 queries