Discussione: iodio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2011, 23:53   #3
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Una concentrazione di 0,015 mg/lt (mi capisco meglio così) non è molto direi....rispetto allo 0,06 mg/lt che mediamente si trova in mare.....di certo non fa' male, poi sul cosa possa fare in realtà non lo posso dire per certo.
GRazie per la prescisazione sulle gocce!
beh, 0,015 su 0,06 e' come se integrassi 100 mg di calcio in una botta... non e' poco! certo e' un altro elemento ed ha dinamiche diverse.

Se serve lo iodio mi pare ci siano molti studi di biologia marina che dicono che serve. La sua presenza intutti gli organismo lo conferma.
Il punto caso mai puo' essere: quanto ne viene consumato/disperso in un sistema chiuso come l'acquario?

Credo che la sua eliminazione attraverso lo schiumatoio sia dovuto al fatto che viene utilizzato dalle microalghe, che poi vengono schiumate al termine del loro ciclo vitale.
Insomma.... l'acquario con lo schiumatoio non e' poi cosi' tanto a ciclo chiuso.

Altro punto: ho notato che sul foglietto della Elos, che fa integrare lo iodio settimanalmente invece che giornalmente, dice di non integrarlo la settimana in cui si fa il cambio. Il che mi fa pensare che il sale sintetico sia fatto in modo da integrarlo a sufficienza, e quindi anche una politica di cambi frequenti e rgolari puo' sostituire l'integrazione di diversi elementi.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10523 seconds with 13 queries