Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2011, 20:32   #3
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Dal colore e dalla forma piuttosto "attorcigliata" delle venature credo sia Vite o Ulivo, sono più orientato sulla Vite però..

Bello levigato dalla corrente infatti la corteccia e del tutto assente ma le venature sono quelle..
Sono mobiliere/falegname conosco le venature dei legni.

Quote:
dagli una bella bollita
Si dato che il grado di inquinamento del fiume in questione e sconosciuto.
Una volta bollito sarebbe buona cosa lasciarlo almeno un mese in acqua cambiandola ogni settimana, perchè anche facendolo bollire si disinfetta solo la parte superficiale, è successivamente che immerso in acqua lascia andare parecchie impurità per diverso tempo...
L'ideale sarebbe acqua RO così a sua volta non assorbe il cloro dell'acqua del rubinetto, anche se non è un problema dato che il cloro poi fuoriesce nel giro di 24 ore..
Se hai pesci in vasca allora meglio acqua RO.

Se invece è un torrente di alta montagna vai tranquillo, fallo bollire e poi è sufficiente una settimana di immersione dato che torrenti di montagna è risaputo che sono molto ma molto più puliti...

PS
Vite e Ulivo sono legni molto duri, quindi oltre ad assorbire molto lentamente rilasciano allo stesso modo.
__________________

Ultima modifica di Andrea1978; 27-12-2011 alle ore 21:37.
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11249 seconds with 13 queries