Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2011, 15:06   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Andrea1978, prova a girare la spina del riscaldatore, chissà mai
Scherzi a parte, refrigeratori che funzionano sul principio dei frigo portatili (celle Peltier) ce ne sono, ma qui non si tratta di tenere fresche due lattine di CocaCola e per raffreddare 100/200/300l di acqua le potenze in gioco sono ben diverse ed i rendimenti non sono mai tanto alti.
Prova ad usare la funzione Cerca digitando Peltier, se ne è già parlato a iosa

L'alternativa è usare per i refrigeratori compressori simili a quelli dei frigoriferi con alimentazione da rete, ma non credo siano tanto silenziosi. Per inciso, anche i refrigeratori a celle Peltier necessitano di ventole per il raffreddamento delle celle stesse sulla faccia opposta a quella su cui raffreddano.

In sostanza, se per riscaldare è sufficiente far passare una corrente elettrica in una resistenza, per refrigerare è necessario sottrarre calore da un vano (nel nostro caso: vasca piena d'acqua) e dissipare il calore sottratto all'esterno di quel vano (vedi frigoriferi, freezer e climatizzatori)

Le ventole che buttano aria sul pelo dell'acqua raffreddano perchè tolgono lo strato di aria molto umida dalla superficie ed attivano così l'evaporazione, il calore latente di evaporazione sottratto all'acqua fa sì che la temperatura dell'acqua stessa scenda.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 27-12-2011 alle ore 15:23.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11725 seconds with 13 queries