La CO2 disciolta la si stabilisce dal PH e dal KH (
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp)
Non sono un esperto, ma in generale piante originarie di acque dure (per es. l'egeria densa) prediligono l'assorbimento dei carbonati (ce ne sono di più disciolti a PH medio-alcalini, mentre c'è poca CO2), mentre piante tipiche di acque tenere ed acide, prediligono l'assorbimento del carbonio tramite acido carbonico o CO2 (per es. la cabomba) la concentrazione dei quali aumenta a PH acidi.
Cerca i post di Entropy in questa sezione, che ne sa PARECCHIO di più.