Discussione: tubo CO2 silicone
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-12-2011, 20:01   #15
dario1988
Ciclide
 
L'avatar di dario1988
 
Registrato: Jan 2010
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dario1988

Annunci Mercatino: 0
Io mi baserei sulle bolle che conteggia il contabolle,
partirei indicativamente con 10 bolle al minuto (in 100 litri non sarebbe una gran quantità) e poi dopo un paio d'ore controlla i risultati della vasca con i test...
(per evitare appunto il rischio ''ferrarelle'')

La co2 disciolta in acqua la trovi incrociando i valori Ph e kh,

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

e trovi la quantità in PPM (parti per milione)

A questo punto credo che puoi risalire a quanta ne hai effettivamente immessa sottraendo
la co2 che avevi in partenza alla la co2 che ti trovi dopo un paio d'ore di funzionamento dell'impianto.. (incrociando i valori e basandosi su quella tabella)

(Sto dicendo una cag**a? )

Anche se in questo modo troveresti solo le ppm di differenza, e da quel valore a risalire ai gr o ml non saprei proprio come fare

In effetti a ''quanta'' non ci ho mai pensato perchè io mi basavo solo sul valore del ph,
una volta raggiunto il ph che volevo e la concentrazione di co2 ottimale (in base alla tabella)
mi limitavo a mantenere le stesse bolle al minuto e per me la cosa finiva li

Ultima modifica di dario1988; 24-12-2011 alle ore 20:17.
dario1988 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09349 seconds with 13 queries