|
è qui che casca l'asino!
fase 1
io monto sulla mandata del filtro il dyaliser e attacco la bombola.
se la pressione dall'acqua è maggiore della pressione del gas l'acqua passa all'altro comparto, se si equivalgono non succede niente, se è maggiore quella del gas questo si discioglie in h2o.
per questa fase basta un contabolle sul tubo del co2 prima del dyaliser. se ci sono bolle il gas passa la membrana e si scioglie in h2o.
fase 2
con questo metodo il 100% del co2 somministrato è disciolto in h2o... ma quanto? rischio di trovarmi i pesci nella Ferrarelle?
l'idea del Kh non mi sebra male, pero dovrei spolverare il libro di chimica per capire come funziona.
se in 100 litri efettivi parto con un kh=7 e pH=7.5 ad esempio, e 10 minuti dopo aver installato il mio dyaliser misuro kh=7 e pH=7
come faccio a sapere quanta co2 ho usato? conto le bolle? e quanti gr o ml sono una bolla di co2, se non so che pressione c'è nel contabolle?
mi piacerebbe estrapolare dei numeri per confrontare i vari metodi di diffusione e capire quale è il migliore.
personalmente ho sempre visto una marea di bollicine che scoppiano in superfiie, e perdere cosi la Co2 mi fa un po' inc+++are!!!
__________________
"Aquariums are glass boxes that aquarists fill with money."
|