Discussione: tubo CO2 silicone
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-12-2011, 15:30   #4
greenfra
Avannotto
 
L'avatar di greenfra
 
Registrato: Mar 2010
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
poiche nessuno mi ha risposto che non funziona assolutamente, sono fiducioso che il mio diffusore possa funzionare.

credo che lo montero dopo il filtro, per ovvie ragioni chimiche e soprattutto per evitare che eventuali detriti si infilino nella membrana ostruendola. ho anche pensato di coprire il tubo con della vernice nera per evitare una avantuale proliferazione batterica o algale nella membrana, onde evitare ostruzioni.

purtroppo non ho una lampada UV, senno si potrebbe montare a valle della lampada...

Per quanto riguarda il procurarsi la membrana non saprei... io ne ho un po', prima vadiamo se funziona, poi se tutto dovesse andare secondo i piani.... vediamo!

c'è qualche esperto in chimica con cui parlare di titolazioni per ricavare ESATTAMANTE E CON LA GIUSTA ACCURATEZZA ED ERRORE il CO2 disciolto in acqua?

vorrei provare in una vasca nuda (solo vetro) la differenza tra co2 con pietra porosa, legno di tiglio, setto in ceramica, diffusore con pompa e la membrana.

avete idee su come realizzare l'esperimanto?
__________________
"Aquariums are glass boxes that aquarists fill with money."
greenfra non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09549 seconds with 13 queries