Il gourami cioccolato non so se mi convince.. ora me lo studio bene.
questa volta il progetto è partito alla grande:
Vi metto un pò di foto.. tutto fai da te tranne la la vasca.
Il mobile è ricavato con tubi innocenti dal soppalco;
il coperchio(alto 60 cm) è praticamente uno scatolone realizzato in pannelli isolanti che devo siliconare, che racchiude anche tutto l'acquario e lo isola (la casa è un pò freddina e non ho voglia di spendere un patrimonio per riscaldare). Lo spazio sopra sarà occupato da un sacco di photos assorbinitrati e la plafoniera stagna già pronta, solo da attaccare con catenelle.
Poi c'è il discorso allestimento. Lo so che sembra una complicazione pazzesca, ma in cantina col flessibile sto tagliando dei foratini per creare un terrapieno e sorreggere delle lastre di ardesia( sto tagliando anche quelle).
dietro i foratini ci sarà del lapillo a grana molto grossa con fondo molto alto (8 - 14 cm)
Davanti 2-4 cm di sabbia fine.
i mattoni inoltre forniscono grosse tane lungo tutto l'acquario.
Dietro le lastre ( che devo lavorare per renderle più naturali, leggere e a misura) si intravedono due scatole di plastica nera. Saranno siliconate alla parete posteriore e permetteranno di alloggiare reti di cannolicchi, presa del filtro esterno, riscaldatore, pompa di ricircolo aggiuntiva ecc. Queti coperchi saranno chiusi sopra con spugna fine tagliata ad hoc, forati un pò lateramente in basso per aspirare un pò dal lapillo e ossigenare un minimo il lapillo permettendo una maggiore azione filtrante.
Filtro esterno ovviamente sottodimensionato!
Sto testando la sabbia vagliata di fiume, per ora in un bicchiere di acqua osmotica, con un decimo di sabbia rispetto all'acqua, in due giorni il tds è arrivato a 35 (cioè ancora basso ma ha rilasciato) da tenere in conto che non l'ho lavata (anche perchè come si lava la sabbia?