Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2011, 21:03   #7
ciliegina
Plancton
 
Registrato: Dec 2011
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Non fare niente, il non sono pericolose , anzi sono utili.
Mentre riparavano la vasca che cosa hai fatto del filtro?
il filtro l'ho staccato, ho cambiato la cartuccia che bisogna cambiare quando è totalmente sporca ma la spugnetta non l'ho cambiata.anzi con l'esattezza il filtro èstato fuori uso solo per mezza giornata, perchè il giovedì ho fatto presente il problema al mio negoziante il quale me l'ha riparato il venerdì dandomelo in giornata.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
se arrivano da sole in vasca, sono per forza di cose le lumachine spontanee, che a torto vengono dette "infestanti".
Bene o male sono sempre le solite 4: planorbis, planorbarius, physia e melanoides....raramente le lymnea, di solito arrivano con le piante da laghetto

le lumache effettivamente dannose per le piante (alcune delle quali dei veri tosaerba!) sono tutte di quelle "ornamentali" introducibili volontariamente: tylomelania, marisa, pomacea canaliculata e suoi ibridi con la "vera" ampullaria
io possiedo acquari da almeno 10 anni e questo che ho attualmente l'ho acquistato l'anno scorso e non ho mai avuto nessun problema di lumache, nè in questo acquario, nè negli acquari precedenti che sono stati curati tutti alla stessa maniera. come è possibile che adesso siano spuntate le lumache all'improvviso?è possibile che sia colpe delle piante che ho acquistato?

Ultima modifica di ciliegina; 22-12-2011 alle ore 21:09. Motivo: Unione post automatica
ciliegina non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09449 seconds with 13 queries