Beh direi che a questo punto mi orienterei più sulla prima
Nel frattempo stavo considerando se inserire anche qualche Otocinclus... che dite? Ovviamente a questo punto non metterei le Carnegiella (che con tutte le galleggianti secondo me non saprebbero dove nuotare poverine) e metterei solo i N. Marginatus... magari gli Oto mi danno una mano con eventuali alghe, e non mi dispiacerebbe prenderne un gruppetto (diciamo che 6 sembra essere il minimo perchè siano contenti).
Nella zona del Perù che stiamo considerando due sono i candidati:
- Otocinclus Macrospilus, l'unico otocinclus trovato da Tom nei suoi viaggi, vedi questo viaggio in Perù di Tom, che fra l'altro parla di sabbia "whitish" (biancastra) sul fondo dei piccoli fiumi di acqua nera (vi consiglio di cercare le parole whitish e macrospilus col browser perchè l'articolo è lunghissimo
)

- Otocinclus Cocama (zebra oto), più bello esteticamente, ma su cui è difficile reperire informazioni, e sembra che sia onnivoro e non solo alghivoro... spero che non sia una minaccia per gli eventuali avannotti!!

Di un po' tutti gli Oto quello che ho trovato è che di solito abitano in enormi gruppi (migliaia), vedi ad esempio
questo video (impressionante!) sulla pesca di Otocinclus Affinis, però sembra che non disdegnino di infilarsi a volte nei più tranquilli fiumicciatoli (
creek) di acqua nera. Inoltre i pochi che sono riusciti a riprodurli hanno usato la torba, un indizio in più...
Cosa ne pensate?? Ci stanno come biotopo? Sarebbero contenti? Le piante su cui stare non sarebbero tantissime però ci sono anche i legni...
PS Se conoscete altri Loricaridi nani (devono rimanere piccoli!!) di acque nere e che vivano in Perù ovviamente i consigli sono come sempre benvenuti!!