Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2011, 12:43   #6
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
una comoda sedia da ufficio? almeno parti con tanta simpatia ... direi quindi un 60x60 cm così a occhio e croce ... la farei alta non più di 60 per avere delle buone proporzioni, alta 85 è veramente molto scomoda e avrai bisogno di tanta luce per arrivare fino al fondo.
In attesa di qualche informazione in più direi che la sump è veramente un bel punto di partenza, falla più grande e più comoda che puoi perchè ti faciliterà quando ci lavorerai dentro.
Con un altezza di 85 (se la vasca è già arrivata) io mi orienterei su un DSB di una 15 cina di cm altrimenti berlinese puro con rocce in rapporto 1kg ogni 5-6 litri di acqua, in sump skimmer, pompa di risalita, riscaldatore, osmoregolatore per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata ed eventualmente reattore di calcio. In vasca pompe di movimento (direi almeno due) per muovere l'acqua 10 - 20 volte il litraggio, sopra la vasca una plafoniera a scelta tra HQI, T5 e led in base a cosa ti piace e quanti lilleri hai a disposizione. Io non consiglio mai modelli specifici perchè ognuno ha le sue idee a riguardo preferisco al limite commentare quello che tu proporrai in ogni modo senza il litraggio esatto ogni suggerimento è impossibile ... cmq ben tornato e tanti auguri non solo per le feste
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14647 seconds with 13 queries