Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2011, 10:48   #5
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
sei sicuro di avere questi valori? con quali test li hai misurati?

ad ogni modo se si è acquistato delle rocce poco stabulate e affatto spurgate, è normale che la sostanza organica in degrado - conseguente alla moria di molti microorganismi dovuta al viaggio e alla diversa collocazione e condizioni ambientali in una nuova vasca - producano un gran livello di inquinanti.

però è già un fatto positivo avere i nitriti irrilevabili (cosa strana considerando quanto sono alti i nitrati)

anche su un altro topic abbiamo discusso se avviare o meno una vasca con i nitrati e i fosfati così alti...
anche se poi l'autore del topic si era sbagliato a leggere le cartine colorate e in realtà gli inquinanti erano la metà della sua prima previsione.

a mio parere una vasca con nitrati superiori a 30 - 40 mg/lt darebbe molti problemi al suo avviso, allungando notevolmente i tempi di maturazione..

per cui consiglio un drastico cambio d'acqua con sifonatura del fondo - almeno del 50 %, per abbattere i nitrati - l'inserimento di resine antifosfati, l'inserimento di buoni batteri e infine un'attesa di altre 2 settimane.

se tra un paio di settimane gli inquinanti saranno ridotti, si può partire con il fotoperiodo.
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22778 seconds with 13 queries