Discussione: batteri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2011, 21:34   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jeppinels Visualizza il messaggio
Il bello del topic è discutere di vari temi e, come nel mio caso, se si hanno delle convinzioni è giusto non darle per scontate.
Il problema è che rispondere semplicemente ti sbagli di grosso o peggio fare battutine che l'educazione non mi permette di commentare non serve a nessuno e soprattutto a Matty che ha inserito la discussione.
Il fatto di essere moderatore o supermoderatore non significa essere depositario della verità assoluta, quindi non basta dire: è così perchè lo dico io!
Detto ciò ringrazio anticipatamente chi mi sa spiegare perchè la mia affermazione è sbagliata.
i batteri riescono a colonizzare qualunque substrato anche se non vengono immessi ..... si crea autonomamente un'equilibrio tra i vari ceppi (proporzionato al nutrimento)
le fiale di batteri contengono anche soluzioni nutritive che possono stimolare batteri fotosintetici ....... la stessa cosa possono fare gli attivatori o il cibo per batteri
dopo una settimana dall'avvio ogni substrato è ricoperto da batteri ...... pensi che quei pochi che immetti trovino spazio libero da colonizzare ?

sono utili in casi particolari come un avvelenamento dell'acqua con metalli ...... in questo caso viene sterminata tutta la popolazione batterica e serve un'inoculo per riavviarla velocemente
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08531 seconds with 13 queries