Discussione: Nano reef
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2011, 18:16   #113
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
comunque si parta fa lo stesso.... l'importante è aumentare la luce molto gradualmente, per non creare sbalzo e per limitare la comparsa dei cianobatteri.

lo stesso discorso vale per i cambi d'acqua... si evita di farli per tutto il mese di buio e fino al completamento del fotoperiodo, per limitare l'apporto di oligoelementi che stimolerebbero la proliferazione algale.


ma a mio parere sono tutti dettagli di poco conto... io non ho mai fatto nè mese di buio nè fotoperiodo così lento e sono sopravvissuto senza grossi problemi in vasca
tuttavia seguiamo la letteratura e non facciamo polemiche inutili

quello che vogio realmente dire infatti - anche per non depistarti - è che non ti salta in aria la vasca se non segui alla lettera il protocollo... ogni nostro consiglio, è parzialmente vero e parzialmente falso... e al di là di tutto c'è poi da dire infine che quello che fa bene alla mia vasca non è detto faccia bene alla tua e così via.... ogni vasca è un caso a sè

noi diamo delle linee guida, poi quello che più di tutti deve rimanerti impresso di base è questo:
ogni passaggio che fai e ogni cambiamento, va fatto molto gradualmente, per non creare sbalzo e per dar tempo al sistema di adattarsi.
Ogni sbalzo che arrechi alla vasca (che sia un cambio di luce o il suo avvio da una situazione di buio, metter troppo le mani in vasca, spostare di continuo le rocce, cibare troppo o inserire pesci che producono molte scorie, temperatura incostante, grossi cambi d'acqua ecc) scompensa il sistema biologico della vasca e questo effetto lo si nota sopratutto in fase di maturazione, quando cioè la vasca non ha ancora creato un suo equilibrio biologico solido e stabile che 'tamponi' le variazioni alla situazione di normalità e stabilità.

è chiaro ?
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09216 seconds with 13 queries