Io sono donatore di sangue da circa 23 anni, credo di aver fatto almeno una sessanatina di donazioni, quando avevo piu' tempo libero partecipavo attivamente alla associazione di volontariato (Misericordia) che le organizza. Il mio compito era altamente specializzato: dovevo scrivere codici e nomi sulle etichette all'inizio, poi grazie all'avvento di etichette prestampate con codici a barre, il lavoro si e' semplificato!!!
Comunque, se uno non ha fobie reali o reazioni particolari (molto rare), e' una cosa da nulla, l'ago a vederlo sembra grosso, ma vi assicuro che la gente che lo usa (medici ed infermieri) e' molto esperta e rispetto ad un normale prelievo per gli esami (dove di solito vanno i neo laureati a fare esperienza) non si sente per niente dolore.
La donazione in se dura 5/10 minuti, secondo la pressione. Si perde un po' di tempo per fare alcuni esami prima (una rapida visita medica con auscultazione del cuore e talvolta una misura della emoglobina). Occorre presentarsi digiuni.
Una volta puo' provare chiunque, poi secondo la reazione, decidere di smettere o continuare.
Se si ha un po' di paura, presso le associazioni di volontariato mediamente si trova un ambiente piu' caloroso e familiare, pero' devo dire che sono stato un paio di volte a donare direttamente a Careggi, ed anche li ti accolgono con entusiasmo e ti fanno sentire che fai qualcosa di importante!!!
In ogni caso, le operazioni sono semplici, il personale e' sempre preparato, e il materiale tutto monouso (la probabilita' di prendere malattie li e' nulla).
i vantaggi ? una colazione gratis, se lo richiedi un giorno di assenza dal lavoro (mai fatto, dato che le donazioni nella associazione si fanno la domenica mattina), ed un certo numero di esami ogni anni (trigliceridi glicemia HIV).
Per la donazione di Piastrine, mi dispiace ma non posso perdere tutto quel tempo, preferisco continuare a donare il sangue intero.
Per la donazione del midollo, mi sono informato, ma ho un po' paura.
Per la donazione di organi sono iscritto all'AIDO, ma credo che dalla approvazione della legge silenzio/assenzo sia superfluo, correggetemi se sbaglio.
Ultima nota, il sangue si puo' donare dai 18 ai 60 anni, oltre i 60 occorre un certificato del medico curante.
Le patologie piu' diffuse per cui e' sconsigliata la donazione, oltre alle positivitā alle malattie infettive, sono l'anemia, la pressione bassa e poche altre cose.
Donare agli appelli mi hanno spiegato che serve a poco. Le banche del sangue preferiscono i donatori abituali e regolari. Prima di tutto sono piu' controllati e sicuri, ed inoltre permettono una migliore pianificazione delle risorse.
Se avete bisogno di piu' informazioni vi assicuro che che lavora nel settore e' molto sensibile all'arruolamento di nuovi donatori, per cui se telefonate al Centro RAccolta Sangue dell'ospedale della vostra citta, o alle varie Misericordie, Croci rosse verdi e azzure, O altre pubbliche assistenze della vostra zona, saranno disponibilissimi a spiegare tutto cio' che volete sapere!
Concludo con uno slogan che mi e' rimasto impresso un un volantino di qualche tempo fa... era estate, c'era il disegno di una zanzara con il naso a forma di siringa, e diceva:
"IL TUO SANGUE NON DONARLO SOLO ALLE ZANZARE!"
__________________
----------------------------------------------------------------
|