|
Originariamente inviata da Giudima
|
Con KH 2 hai una azione tampone, molto blanda, per cui il PH diventa alquanto instabile.
I No2 sono a 0,05 perchè, probabilmente, è il valore minimo rilevabile.
|
|
Originariamente inviata da toccio
|
Probabilmente avendo un Kh così basso e facendo il cambio con sola osmosi hai temporaneamente azzerato i tamponi e la vasca si è assestata su un nuovo equilibrio.
Non è facile gestire Kh così bassi ed i cambi dovresti farli sempre miscelando acqua di rubinetto con acqua di osmosi.
|
si..si.....le vostre ipotesi sono convincenti......
|
Originariamente inviata da Giudima
|
P.S.: Anche manifestare saccenza in argomenti che poco si conoscono può indisporre, il lettore...................
|
Ti riferisci al discorso dell'utente Maria.....??
hai ragione.....sai cos'e'?? .... e' che io preferirei sempre leggere risposte con toni cortesi.....anche se divergenti ...questo al fine di non generare il desiderio di allontanamento di un quanlunque membro del forum
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da frenk79
|
Hai notato se ti si sono alzati in concomitanza della sostituzione della spugna blu con la lana? La spugna è sempre un terreno per l'insediamento dei batteri ed eliminarla, se nn hai altro materiale adeguato per l'insediamento batterico, potrebbe causarti questo leggero incremento di NO2; considerando 3 scalari in 65lt.....
Per quanto riguarda il ph, è normale che ti sia sceso dopo il cambio con acqua ro e il fatto che nn ti sia risalito dopo il nuovo cambio con l'acqua di rubinetto può dipendere da quel pericoloso KH 2 che hai in vasca.
Un kh basso ( e kh 2 è pericolosamente basso ) può provocare crolli di ph anche molto bruschi!!! Hai un test per gli NO3? Misurali e facci sapere a quanto sono.
|
no...ilcambio della spugna e' di molto anteriore......
come detto su....l'ipotesi del Kh basso mi convince.
per quanto riguarda i NO3...purtroppo i miei test Prodac non li contemplano....provvedero' ad acquistarlo separatamente