Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-12-2011, 09:20   #270
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da (marzo) Visualizza il messaggio
sarò ripetitivo, ma vedo che impazzite con perdite di tutti i tipi...

è chiaro che se l'impianto è sotto pressione ogni giunzione è a rischio perdita..

se dal tappo collegate il tubicino (sempre ammesso che sia fissato a dovere,e non è facile),
poi dal tubicino vi è il collegamento sul contabolle,
poi il contabolle che potrebbe esplodere,
poi il tappino del contabolle,
poi riparte il tubicino che arriva al regolatore (sia esso da flebo o forbox),

avete un sacco di punti (o giunture) sottoposte alla stessa pressione che c'è nella bottiglia
(tutte a rischio quindi)

non è meglio adottare un rubinettino sul tappo?
in questo modo l'unico collegamento che deve reggere pressioni elevate è quello..

da lì in poi ogni collegamento non è più a rischio,perchè la pressione di erogazione è già bassa.

non capisco perchè non adottiate questo semplicissimo metodo.

a che pro rischiare di avere perdite quando basta applicare il regolatore come primo componente,ossia direttamente sul tappo?

io ho un rubinetto sul tappo,e dopo l'impianto prosegue con tutti gli accessori e giunzioni che voglio, e non ho chiaramente nessun problema di pressioni elevate nell'impianto,visto che la pressione elevata è SOLO nella bottiglia..

infatti ho diverse giunsioni utili per la manutenzione dell acquario,che posso scollegare e ricollegare senza preoccuparmi che poi perdano

appena dopo il rubinetto sul tappo,ho il contabolle
subito dopo ho mantenuto comunque il regolatore della flebo,che mi è utilissimo quando devo staccare la bottiglia (chiudendolo non esce il liquido dal contabolle scolando per terra,e obbligandomi poi a riempirlo di nuovo.
Ciao.
Io ti ringrazio per le informazioni, il fatto è questo.
Senza voler fare polemica, espongo semplicemente i fatti.
Se i NUOVI arrivati, si leggessero un po' di paginette, e i documenti riassuntivi, si eviterebbero le perdite e tutto il resto. Perchè il sistema è senza perdite nella sua ultima evoluzione.
Il fatto è che per svariati motivi, probabilmente si preferisce leggere 3 pagine invece che 10 e si realizza un'impianto vecchio stile. Con perdite etc...

Cmq se sul tappo si mette il Pressacavo PG7 e subito dopo il Forbox ( meglio 2 Forbox ) la pressione all'uscita dei forbox non è quanto in bottiglia. E' bene precisare le cose. E infatti il contabolle e tutto il resto non avranno mai problemi. Tra la vite del forbox e il tubo, è sufficiente mettere un pezzettino di fascetta di plastica da elettricista. Così la vite non tocca nel tubo ma sul pezzettino di fascetta e quindi non danneggerà mai il tubo. Gli oggetti per realizzare l'impianto sono tutti economici e facili da reperire per chiunque. A differenza del tuo rubinetto pultroppo. Per esempio vicino a casa mia non si trovava....Non sei il primo che consigliava un rubinetto. Mesi fa c'era già stato suggerito a tutti.


Dopo tutto questo, voglio aggiungere. Il sistema in teoria è senza perdite. In pratica dovete avere un minimo di manualità per realizzarlo bene, altrimenti le perdite ci saranno sempre. Anche se uno ci mette il rubinetto.

Ciao e buona domenica a tutti.


P.s.= Chi ha spazio.....Ma perchè insistente con bottiglia di cocacola e quindi colla di pesce....è solo una rotta di balls...fate la damigianetta da 5 litri in vetro. Così non dovete usare più la colla e non vi rompete le palle a fare la ricarica con pentolini etc....

P.P.S.= Tu utilizzi il fustino da 5 litri in plastica senza la colla di pesce ??
frtommy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14504 seconds with 13 queries