Ciao Novella
|
Quote:
|
Prima domanda: ha analizzato l'acqua ed è su una durezza carbonatica bella alta, andiamo sui 18.
Lui mi dice che anche per Guppy e simili l'acqua è troppo dura. Quindi consiglia di fare metà acqua del rubinetto metà osmosi, oppure, dato che comunque l'osmosi ci vuole, a seconda dei pesci potrei anche optare per tutta acqua RO e mettere i pesci che preferisco.
|
nonostante i guppy in natura stiano tranquillamente in acque salmastre, l'acqua deve essere dura.. Non farei metà osmosi e rubinetto ma 1/3 di osmosi e 2/3 rubinetto..in pratica starei su gH tra 10 e 15
Però prima di partire decidi bene che pesci vorrai mettere in modo da avere valori già vicini alla naturale esigenza dei tuoi futuri ospiti a fine maturazione, poi costruirai intorno a loro la vasca
|
Quote:
|
Per il fondo fertile mi ha dato il fondo Dennerle Deponitmix (mi pare si chiami così). Mi ha detto di spargerci sopra una polverina, sempre Dennerle, di batteri attivatori per il fondo.
|
Non l'ho mai usato, quindi mi dimetto a utenti più preparati di me..
|
Quote:
|
Sul retro metterò un poster con le rocce.
|
mettici un bel cartoncino nero che dà profondità e farà risaltare i colori dell'acquario...
Per le rocce , se sceglierai pesci acidofili e che vorranno acque tenere assicurati che non rilascino carbonati..ci versi un pò di acido muriatico o viakall e vedi se frigge. Ser vorrai acque dure vanno bene..
|
Quote:
|
Per adesso niente CO2. Ho chiesto piante facili e mi ha proposto Vallisneria, Ceratophyllum, Echinodorus, Lobelia cardinalis e Hidrocotyle. Poi ho tre legni e due rocce rosse.
|
sono piante facili, hai fatto bene..inoltre essendo a crescita rapida conorreranno a non farti invadere dalle alghe..
i legni fanno sempre bene...per le rocce stesso discorso di sopra..
Il legno fallo bollire perchè spesso rilasciano tannino in acqua e acidi umici che tendono ad ambrare l'acqua..ci sono specie di pesci che ci sguazzano, altri che vogliono acque più chiare..
Le rocce io una bollita la do sempre..magari non è necessaria ma sicuramente non si sbaglia..
Molti tipi di legni tendono a galleggiare, legali a una pietra..appena si saranno inzuppati staranno giù da soli.
|
Quote:
|
Inoltre mi ha consigliato di sostituire le spugne del filtro del Rio, quella nera (carbone attivo) e quella verde (denitratore?) con una quantità maggiore di cannolicchi, perché a suo parere il filtro come impostato dalla ditta è un po' deboluccio.
|
ok!
|
Quote:
|
Una volta fatto tutto, dovrei aggiungere un attivatore batterico (Filterstarter Dennerle). Lui mi ha detto di disperderlo nell'acqua, mentre sulla confezione c'è scritto di metterlo sul materiale filtrante. Come è meglio fare? Comunque per i pesci aspetterò un mesetto, son più sicura, al di là di ogni rispettabilissimo attivatore.
|
qua ci sono molte correnti di pensiero..
io non li ho mai utilizzati, adotto il metodo del pizzico di mangime nel filtro e spesso nemmeno quello...
Alcuni mettono l'attivatore nel filtro altri in vasca..
Attenzione a non esagerare perchè ti potresti trovare con la nebbia in acquario..
|
Quote:
|
Comunque per i pesci aspetterò un mesetto, son più sicura, al di là di ogni rispettabilissimo attivatore.
|
Necessaria condizione!!

Testa dopo circa dieci giorni se ci sarà incremento di NO2 e non mettere pesci fino a che non li vedi a zero..
|
Quote:
|
Che ne pensate? Sono sulla buona strada?
|
penso che sei tra le poche persone che prima di agire si informa e quindi sei sulla buona strada.