Discussione: nopox
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2011, 11:13   #122
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, come dicevi, io ci ho provato convinto anche io dei valori bassi con organico alto, ma non c'è verso di avere dei colori decenti e tantomeno una vasca a mio avviso stabile. Come dicevo, è un cane che si morde la coda. E' molto più facile e gestibile avere un metabolismo basso con una modica quantità di cibo. Tanto minore sarà questo cibo e maggiore l'esportazione con i metodi che hai elencato, più sarà tirata la vasca ed a rischio di perderla per poco. Questa è una scelta personale. Ma tanto cibo con inorganici bassi, che è perfettamente fattibile, non ti da i coralli colorati. In maturazione può avere un senso, ma una volta che hai fatto nascere le "tante bocche" il cibo non manca più. In natura i pesci mangiano e cagano e da li riparte la catena alimentare. In vasca per me non è molto diverso. Io ora ho la vasca più viva che mai, con spugne ovunque e che ricoprono tutto, per non parlare di altri organismi superiori.
Sulle fonti di carbonio, sinceramente non so dirti, ho cambiato parere varie volte, sia per esperienza personale, sia per le riferite esperienze altrui. Sono ora del parere di utiizzarle per accelerare la situazione a cui voglio arrivare e poi cercare di sospenderle.
Gli zeovittiani parlano di tre fasi: una per abbassare ed arrivare bassi, una per tenere bassi e continuare a consumare quello che si è accumulato in giro e la terza in cui non serve più carbonio in cui il sistema gira come un orologio. Io non so se sia vero... ma cerco di capirlo sulla pelle della mia vasca.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08724 seconds with 13 queries