Discussione: nopox
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2011, 10:39   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io, come sai, sono acquariofilo marino da poco e quindi l'idea che ho della stabilità della vasca deriva più da letture che da esperienza.
Quindi ci sta che dica *******.

Per me la stabilità di una vasca deriva dall'instaurarsi di una rete alimentare stabile, ovvero di un sistema di riciclaggio della materia organica che riesca ad equilibrare quello che immettiamo (mangime, calore e luce) con quello che togliamo (schiumato, acqua vecchia, detrito, macroalghe del refugium, etc.).
Mantenere una vasca con nutrienti bassi, nella fattispecie nitrati e fosfati vicini a zero, non è impossibile nè così difficile... cazzarola, ci riesco pure io!

Quello che ritengo veramente difficile è riuscire ad avere nutrienti particolati elevati (quindi pappa per i coralli e gli altri organismi filtratori) pur avendo DOM vicino allo zero e, sempre IMHO, dosare fonti di carbonio non è il metodo giusto per riuscirci.

Concordo assolutamente con il discorso di zucchen sul consumo di organico da parte dei fotosintetici, in effetti è il meccanismo che fa muovere gli oceani e che regola il clima del pianeta... ma non mi fermerei lì e soprattutto non "drogherei" il fenomeno con aggiunte artificiali.
Mi piaceva molto di più il tuo approccio con il pappone, e infatti appena la mia vasca avrà raggiunto uno stato tale da consentirmelo voglio provare anche io qualcosa di simile (senza ormoni).
Il mio obiettivo è di moltiplicare le "bocche da sfamare" in modo da aggiungere nodi alla rete alimentare dell'acquario.
Ogni passaggio che la materia organica attraversa in vasca la lascia più povera, più inerte... quindi se riusciamo a farle attraversare molti passaggi dovremo dare meno pappa da fuori per ottenere il medesimo risultato... non so se mi sto spiegando

Ho aggiunto criptica e 400 Kg di sabbia per provarci... e presto aggiungerò anche un'altra cosetta (ma ne parleremo altrove... dai un'occhiata al prossimo aggiornamento del portale ).
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10540 seconds with 14 queries