Esattamente come dice Metal noi teniamo principalmente conto di Calcio e Magnesio perchè sono le componenti che fanno da tampone al ph, ma la conducibilità è una summa di tutti gli ioni disciolti.
Esempio pratico: acqua di osmosi pura: conducibilità 0us (ideale, nel caso reale sono 10

us), la fai bollire con della torba: conducibilità 60us (in a seconda della torba e del tempo di bollitura), ci aggiungi fertilizzanti liquidi per acquari: conducibilità 300us o anche di più. E l'acqua ha sempre durezze nulle e ph molto basso.
Sta cosa dell'inverno non è valida per tutti....occhio!
Pesci molto vicini all'equatore l'inverno lo sentono con un solo grado in meno e difficilmente vanno sotto i 26°, mentre ad esempio un biotopo Uruguagio lo porti anche a 20

° in inverno....
Bisogna contestualizzare, e di conseguenza studiarsi le specie che si hanno in vasca (possibilmente poi, PRIMA di acquistarle

)