Discussione: Ipotesi dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2011, 14:21   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alcune piccole precisazioni:
- nel dolce non si allestisce pensando al layout, in primis vengono le esigenze dei pesci...nelle tanto di moda vasche di acquascaping (in cui effettivamente si studia il layout) si inseriscono solo determinati pesci adatti a viverci (in genere piccoli caracidi e ciprinidi di branco, oltre agli invertebrati come le caridine)...per altri pesci devi studiare vasche totalmente opposte, nel caso di pesci teritorriali la priorità va alla creazione di barriere visive e territori.

- la durezza e i valori dell'acqua non sono standard: variano a seconda delle specie ospitate...le acque dolci sono meno rispetto al mare, ma sono forse molto più diversificate sotto questo aspetto

Quote:
Ho riflettuto bene, voglio un biotopo sud americano.
Consigliatemi la gestione e la tecnica per un 50 litri
non hai tantissime scelte...che cosa vuoi vedere nella vasca? comportamenti riproduttivi? una variegata biodiversità? un layout di piante curato?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12809 seconds with 13 queries