Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2011, 07:18   #42
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Lascia perdere se per loro la stagione calda è da Luglio o da Gennaio...tu sai che in Amazzonia c'è una stagione torrida, caldissima, in cui il cibo scarseggia, la concentrazione di O2 cala, il ph pure (e anche parecchio) e la T va alle stelle, così come la conducibilità. Per non regalare soldi all'Enel, questo per noi è il periodo da Giugno a inizio Settembre...

A seguito della stagione calda arrivano le piogge. Turbolenza, molto ossigeno, T in picchiata, cibo ovunque, ph in risalita e conducibilità prossima allo zero.
Quest'anno (2011) a Settembre la T ha fatto proprio così. Le ivanacara sono passate naturalmente da 26 a 23° in due giorni (a dir tanto), il resto lo simuli tu fornendo phytoplancton, krill, cyclops, dafnie, artemie, chironomidi e quant'altro.
Ed è qui che riproducono!

Poi man mano con il passare del tempo la situazione si stabilizza e si mantiene l'acqua moderatamente mossa (in relazione alle specie ospitate), si offre un quantitativo di cibo "standard", fino ad arrivare nuovamente a Marzo/Aprile....e con i primi caldi primaverili si diluiscono i cambi d'acqua...fino poi quando inizia di nuovo l'estate, e si ricomincia di nuovo tutta la tiritera.

Questo è quello che ho imparato io e che ho visto giovare tantissimo ai miei pesci (quelli sudamericani intendo..).

Altra cosa....se possibile (mi rendo conto che le mamme e le mogli non sono sicuramente tutte d'accordo) conviene allestire un box di polistirolo anche piccolo...dove mantenere una colonia di vermi di terra...
Questi se dati durante lo sbalzo da caldo a freddo, cioè tipicamente per rappresentare la stagione delle piogge, sono il "coniglio nel cilindro". È il classico esempio di cibo "disponibile" dopo un'inondazione.
Io dopo aver provato questo, ad Ottobre ho avuto la covata più cospicua (e li ho da più di un anno) delle Ivanacara...

Comunque....da questo topic emergono parecchi "perchè" a favore dell'aquario monospecifico, o comunque "tematico", per non dire biotopistico.
Dopo tutti questi discorsi, pensate a tenere uno splendens indonesiano insieme a degli Hiphophorus helleri messicani...
Considerate che io stesso quando approdai su AP consigliai un'accoppiata simile e il buon Marco Vaccari me ne disse quattro....come lo ringrazio...
Secondo me QUESTO è fare acquariofilia...altrimenti prendi una manciata di "roba che nuota", due cespugli verdi, uno rosso che "fa figo", e butti tutto dentro cinque vetri, poi quel che succede succede....
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10564 seconds with 13 queries