Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2011, 07:13   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Non mi pare che non abbiamo approfondito..
Il discorso e' che ognuno di noi rileva o meno fosfati ma chi di noi può affermare di avere i PAO in vasca..? E contando che la loro crescita e' favorita sugli altri eterotrofi in condizioni alternate aerobiche/anaerobiche ci sara' un predominio di queste colonie dove? Nelle rocce vive all'interfaccia zona aerobica/anaerobica (amesso che nelle rocce ci sia anaerobiosi)? Negli strati medio profondi del dsb? Tutti dubbi rimasti.. Una prova della loro esistenza in vasca potrebbe arrivare dalla costanza dei valori dei fosfati in alcuni acquari anche dopo cambi di acqua sostanziosi.
Uno dei link che hai postato e' stato ampiamente discusso nel topic di buran "cosa accade negli strati di un dsb"..
Per il discorso dolce/salato non saprei proprio, non ho basi per escluderlo ne' per avvalorarlo..se non che una salinità del 3,5 % come nelle nostre vasche non e' così drastica per non permettere a batteri dolci di ambientarsi e viceversa..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09554 seconds with 13 queries