Discussione: Dubbi mediterraneo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-12-2011, 17:28   #5
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Su come prelevarle ti han detto, mi chiedo come le trasporti. Actinia equina ed Anemonia sulcata sono organismi molto, ma molto resistenti e difficili da ammazzare! Ti dico solo che in vasca ho una Actinia cari (o pomodoro di mare verde) individuata come una pallottola gelatinosa tra le conchiglie su una spiaggia adriatica, alle 11 del mattino, sparata lì da una burrasca del pomeriggio pecedente. Avendo constatata una minima reazione di contrazione, l'ho lavata e messa in acqua, poi trasportata in una bottiglia di minerale tagliata con un po' di acqua di mare:, da Pescara a Milano dopo tre giorni era come nuova. Quindi vedo alcune possibilità: schiacci troppo l'animale prelevandolo, fino a lesionare i tessuti interni; lo trasporti al caldo o in un contenitore contaminato da qualche prodotto chimico; hai delle correnti di dispersione in vasca, che gli animali a contatto con il vetro percepiscono (ma dovresti sentirle anche tu, infilando le mani in vasca!); potresti avere un'acqua davvero pessima per quanto riguarda qualche parametro che non disturba pesci e crostacei ma sonlo animali "molli". Infine, ma non da ultimo, potrebbe essere lavoro dei granchi, che in vasca sono veri bastardi :D
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08372 seconds with 13 queries