Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-12-2011, 16:45   #14
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giusto...tutto giusto...
solo un paio di considerazioni :
il fotoperiodo è stato portato a 6 ore e l'illuminazione ridotta a 44W su 55 L (lordi),
la T° è tornata nella norma (26°) ormai da diversi giorni (tenendo il coperchio leggermente sollevato)
la CO2 è a manetta sin da subito proprio per sfavorire le alghe, che prediligono acque ben ossigenate e soffrono PH acidi...con la fertilizzazione sono partito dopo quasi 2 settimane aggiungendo una dose di S7 Dennerle ad 1/3 del dosaggio suggerito, e lì mi sono fermato;
in vasca ho piantato la calli, che necessita di una forte illuminazione (ho piantato qualche ciuffo di calli anche nell'altra vasca, dove ho 0,8 W/L...ma su una colonna di 60 cm....e in 20 giorni non ha ancora dato alcun segno di vita)...
Non ho nitrati alle stelle, ma nitriti alle stelle sì, ed è proprio quello il problema, le alghe sfruttano l'azoto sotto forma di nitrito in maniera molto più efficiente delle piante...
In fase di allestimento avevo dato per scontato che mi sarei scontrato con le alghe in avvio, come del resto mi è già accaduto in quasi tutte le vasche che ho posseduto (anche se in genere erano diatomee e non filamentose)...ma stavolta l'esplosione è stata incontrollabile, sappiamo tutti che con le alghe non si scherza, e se le si lasciano dilagare indisturbate diventa difficile liberarsene anche dopo aver preso i dovuti accorgimenti...la piante da me inserite in vasca stavano letteralmente soffocando...
Detto questo:
l'equilibrio in vasca si instaura lentamente, è vero, il filtro deve maturare e le piante devono prendere possesso della vasca, ma se nel frattempo un'esplosione di filamentose come quella alla quale ho assistito io compromette la salute del sistema, e quindi le sue possibilità di riprendersi, bisogna per forza di cose correre ai ripari per ribaltare la situazione...
Il protalon è un ottimo prodotto, del tutto naturale, non intacca il filtro e non danneggia le piante...semplicemente inibisce il metabolismo delle alghe...in questo momento, a solo 1 giorno dall'inizio della "cura", le piante hanno ripreso a respirare, le alghe stanno retrocedendo...il che non vuol dire che questa sarà la soluzione definitiva, ma semplicemente che mi permetterà di salvare le piante e permettere loro, nel tempo , di poter contrastare "alla pari", le alghe, che rimarranno sempre in agguato, al momento la situazione era troppo sbilanciata...un prato di calli marcio certamente non mi avrebbe dato una mano.
Piuttosto penso che la fase di avvio di una vasca con piante esigenti dovrebbe essere gestita diversamente da come l'ho gestita io...probabilmente inizialmente avrei dovuto mettere tutt'altro tipo di piante, egeria, ceratophyllum, riccia...aspettare che fossero loro a colonizzare la vasca e più in là, gradualmente, sostituirle con le piante che avevo in mente di mettere fin dall'inizio...questo sì, si poteva fare...ci ho anche pensato ma ho preferito di no, forse sbagliando...mi sono detto "partiamo forte ed incrociamo le dita"...
l'utilizzo del protalon è una forzatura, è verissimo, si forza il sistema ad "escludere" gli organismi che in questa fase avrebbero il diritto di colonizzarlo...ma il "sistema acquario" in sè è una forzatura...un ecosistema non impiega solo 6 mesi in natura per raggiungere il suo equilibrio e la biodiversità che noi siamo abituati a vedere nelle nostre vasche...se non volessimo "forzare" le nostre vasche...ce le dovremmo tenere colonizzate da organismi pionieri (come le alghe), per mesi...se non per anni, e questo non accade...diciamo che io gli ho solo dato "una manina" in più...

Saluti.

Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11083 seconds with 13 queries