secondo me spiegare il ciclo dell'azoto a chi ha visto per una vita solo pesci rossi nella boccia ha l'effetto opposto rispetto a quello che desideri
secondo me devi soffermarti sugli aspetti pratici della gestione, tralasciando la chimica, la fisica e la biologia (che, essendo materie scolastiche, provocano nella maggioranza un senso istintivo di disgusto ;)
io gestisco un acquario senza troppe pretese, e sa chi mi chiede spiegazioni racconto quello che ho fatto, faccio e devo fare, spesso semplificando un po' le cose:
è inutile parlare di acqua di osmosi biocondizionata, e di valori precisi dell'acqua. secondo me sono cose che vanno spiegato solo quando l'interesse nell'interlocutore è acceso, e c'è speranza che effettivamente inizi ad avvicinarsi a questo hobby.
secondo me, quindi, le cose da dire sono:
- il funzionamento di base del filtro (acqua che passa in mezzo a delle spugne. stop. niente spiegazioni su nitriti, nitrati, batteri, carbone attivo e cannolicchi, eccetera
- l'arredamento, disposizione di pietre, piante e simili (cattura l'attenzione ed è un aspetto molto divertente)
- il funzionamento della luce, senza spiegare tutta la fotosintesi colorofilliana e senza perdersi in dettagli tecnici su dimensione, potenza e spettro dei neon
-le piante : soffermarsi su quanto siano migliori delle piante finte, senza parlare del fabbisogno di luce, di anidride carbonica, magari facendo qualche cenno sulla loro capacità di mantenere un'acqua "pulita" senza però perdere di generalità
- i pesci : sono la parte più interessante per chi si avvicina all'acquariofilia, quindi è meglio non smorzare l'entusiasmo andando a parlare di mangimi specifici, valori dell'acqua, dimensioni della vasca di cui hanno bisogno. è meglio soffermarsi sulla descrizione di comportamenti particolari, dei colori e dell'enorme varietà di pesci esistente.
poi si può parlare dei doveri del buon acquariofilo, sempre molto in generale
- i cambi parziali d'acqua ogni 2 o 3 settimane ( senza dare scadenze precise, che spesso spaventano ancora più della massa di inforamzioni )
- i test chimici che si fanno periodicamente, senza entrare nello specifico.
è inutile andare a parlare dei dettagli, si ottiene solo un blocco dovuto alla mole di informazioni spropositata.
è meglio dare poche, interessanti informazioni, molto generiche.. se poi l'interlocutore è effettivamente interessato farà domande sempre più specifiche, ma lasciate che sia lui a prendere l'iniziativa.
questo è il mio parere, spero di non essere stato troppo noioso ^^"
__________________
Nazy Germany surrendered to the United States on may 7th, 1945. Chuck Norris was born on May 6th, 1945. Coincidence ? I think not.
|