|
Originariamente inviata da bettina s.
|
dicevo che il fondo è affollato perché i ciclidi nani tendono a crearsi un territorio di minimo 40 cm per lato, specialmente in fase di deposizione e cura degli avannotti per cui i corydoras potrebbero rischiare di vivere sacrificati.
Dei ciclidi nani ( se così si può chiamarli perché in età adulta diventano grossini) che mi affascinano sono i cleithracara maronii, non saranno variopinti come i ram, ma hanno dei comportamenti interessanti e non sono eccessivamente agguerriti con i conspecifici, così puoi tenerne un gruppetto di 4 o 5 anche se si forma la coppia.
I Laetacara Dorsigera hanno comportamenti simili e sono di certo più colorati, ci vorrebbe però almeno una gruppetto di pietre levigate che faccia a substrato per le uova, sempre che non ti arrabbi per appunti sul layout.
Dopo la deposizione a volte scavano piccole buche ma non fanno danni alla vegetazione.
|
Molto interessanti i Cleithracara maronii, li sto guardando adesso, comunque si è vero infatti il Ram rimasto si era creato il suo "territorio" e quando i Cory gli giravano intorno puntualmente li mandava via, però anche i Cory si erano comunque fatti il loro territorio dalla parte opposta dove lui non andava quasi mai, e poi sotto alla radice dove c'è una specie di grande anfratto dove specialmente la notte si riuniscono in 2 o 3; Comunque grazie per il consiglio

e apprezzo l'appunto sulle pietre levigate;