Grazie ancora per la risposta.
Si il marunguensis è simile a brichardi,gracilis e crassus. Rosato pinne color bianco/turchese. Non è conchigliofilo confermo, la conchiglia era messa li perchè in origine avrei voluto un Altolamprologus compressiceps che non disdegna deporre in conchiglie da quanto ho letto, però fin da subito i due marunguensis ci si sono messi dentro. Sono nati in cattività e nn sn di cattura, nonostante l'istinto animale non credo facciano grande discernimento tra una fessura fra le rocce ed un fessura in una struttura di carbonato di calcio. A quanto pare per questi una tana è una tana.
Ho comunque staccato lo sfondo esterno per infilarmi dietro la vasca e controllare i vari anfratti, ho trovato un ampullaria, ma niente marunguensis.
la vasca è a 26 gradi.
Sono preoccupato del tempo che deve passare la femmina in covata senza nutrirsi, posso tentare di spruzzare del cibo nella conchiglia?
Seguirò il tuo consiglio e pazienterò tenendo monitorata l'acqua. Sono sempre più convinto che si tratti di covata dal comportamento ossessivo del maschio.
Eccoti le immagini. Se hai consigli di qualsiasi tipo anche sull'allestimento dimmi pure. Vorrei suddividere ancora più nettamente i territori e alzare la parete di roccia da un lato fino a metà vasca. I julido non sono quasi mai nella zona dove li vedi in foto ma sn dal lato opposto o al centro.
