Discussione: Endler e varietà
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2011, 14:30   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda però che le argomentazioni che porti non ti danno nessuna certezza che il ceppo sia puro o meno.
I colori presi da una foto digitale non sono discriminanti, così come il comportamento predatorio verso gli avannotti. Così come la stabilità del fenotipo non implica che il ceppo sia endler "puro" (visto che parecchi autori riportano una certa variabilità nelle popolazioni selvatiche.

PS: le femmine apportano il 50% esatto dei geni, nell'endler come in qualunque animale con riproduzione sessuata. In alcune specie ci sono, è vero, geni ereditati solo da uno dei genitori (perché situati su un cromosoma X o Y), ma dire che le femmine trasmettono meno caratteri dei maschi è inesatto.

In sintesi: gli endler postati "sembrano" sicuramente endler. Che lo siano davvero, non si può sapere con certezza (solo in alcuni casi diventa evidente il fatto che sono ibridi).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10098 seconds with 13 queries