|
altro che specifico. E' molto generica e blanda la mia spiegazione. La cultura è un bagaglio di cose che impariamo quì e là e che poi mettiamo insieme. Poi non è detto che ognuno di noi possegga "la verità"... è per questo che esistono siti di questo tipo, proprio per confrontarsi e arricchirsi. Quel che ho scritto prima è il frutto di esperienze personali, ore e ore di osservazione di questi pesci e consultazioni di siti come questo e documenti in file trovati da google. Il mio poi era un discorso probabilistico abbastanza affine a quelle che sono le mie esperienze...richiami di mendel e studio dei caratteri dell'endler; ho consigliato la prima strategia utile che mi è passata per il cervello, ma magari ce n'è di migliori eh! ...Non scaldiamoci. Il mio discorso si basa sul fatto che gli endler femmina (a mio parere) trasmettono un numero di caratteri evidenti minore di quello del maschio, quindi hai maggior probabilità di trovare affinità o differenze guardando lui(anche perchè, detto tra noi, le femmine endler sono tutte uguali o quasi). Il fatto che siano molti gli avannotti vuol dire che non sono stati predati e già è una cosa buona.... poi bisognerebbe aspettare un paio di mesi per i colori... a distanza di un mese però puoi già cercare la presenza del gonopodio o meno. dovrebbero assomigliare al padre. Se sono poi stabili li compro volentieri :)
|